Innovazione e Avanguardia
IL PRIMO SISTEMA INNOVATIVO DEL SUD ITALIA PER LA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA E ORTOPEDICA
La Clinica Bianchi ha ereditato la filosofia ed il carattere innovativo di Leonardo Bianchi padre della neuropsichiatria Italiana. Innovazione e avanguardia nella diagnosi e nella cura è la missione che si tramanda dal 1871.
L’implementazione di nuovi sistemi e apparecchiature sempre più moderne e di interesse strategico, permette a questa struttura di porsi come il centro più all’avanguardia del meridione d’Italia.
Sistema TAC all’avanguardia (General Elettric Multislide’s).
Ecografi di ultima generazione, Tavoli Radiologici digitali e un nuovo server in grado di monitorare in automatico i parametri vitali dei pazienti ricoverati.
Primo Centro nel Sud Italia ad essersi dotato del più innovativo sistema di riabilitazione oggi esistente in Europa. Il Sistema Khymea che si basa sull’intelligenza artificiale segue nel percorso riabilitativo il paziente in maniera interattiva, aggiornandosi in tempo reale ai progressi ed implementando e monitorando così tutto il percorso riabilitativo del paziente affidato.

Eco System per la riabilitazione.
L’ecosistema VRRS™ consente di implementare una rete interconnessa di riabilitazione e teleriabilitazione Regionale con un punto di raccolta dati centralizzata.
I dati provenienti dalle macchine in uso presso le sedi del Centro riabilitativo e a casa dei pazienti vengono raccolti e coordinati in un unico flusso.
In questo modo è possibile seguire il paziente dal ricovero in struttura sino alla riabilitazione a casa. Una volta dimesso al paziente viene consegnato una valigetta dotata di tutta la tecnologia necessaria per connettersi direttamente con il fisioterapista ed eseguire il proprio programma riabilitativo.
Pazienti.
Alzheimer’s Disease e Mild Cognitive Impairments. Mantenimento e riabilitazione cognitiva tramite i moduli Cognitivo e Logopedico.
Ictus e traumi cranici. Moduli Neuromotorio, cognitivo, logopedico, e posturale.
Post chirurgico. Riabilitazione e rieducazione ortopedica post-intervento tramite il modulo Motorio.
Anziani fragili (cadute): Moduli Motorio, Posturale e Cognitivo.
Oncologici: Moduli Cognitivo, Motorio, Posturale
Broncopatie Cronico-Ostruttive. Modulo Respiratorio.
Parkinson’s Disease. Moduli Neuromotorio, Cognitivo, Logopedico, e Posturale.
Sclerosi multipla. Moduli Neuromotorio, Cognitivo, e Posturale.
Dolore cronico. Moduli specifici per il decondizionamento del dolore Neuromotorio e Posturale.
Cerebral palsy. Neuromotorio, cognitivo, logopedico, e posturale.
Sindrome Long COVID. Cognitivo e Respiratorio.

vrrs.
Innovativo sistema per la riabilitazione e teleriabilitazione neurologica, ortopedica e cardiorespiratoria, presso la struttura, VRRS è il sistema di realtà virtuale scientificamente e clinicamente più testato al mondo.
VRRS include più di 1000 esercizi clinicamente utilizzati con la possibilità per il terapista di crearne di nuovi. 20 moduli riabilitativi diversi, da utilizzare con diverse tecnologie sensoristiche, tra cui gli esclusivi sensori magnetici.

PHYSIO.
Il sistema Physio con motore VRRS, si caratterizza per la visualizzazione verticale degli scenari riabilitativi per un’ottimale immersività del Paziente.
Tecnologia ideale per riabilitazione muscoloscheletrica è equipaggiato con i moduli sviluppati in termini di grafica, coinvolgimento e prestazioni motivazionali.

VRRS Compact.
VRRS Compact è il dispositivo ideale per la riabilitazione cognitiva e logopedica.
L’interazione con il dispositivo è garantita sia dallo schermo touch che dai sensori di emulazione del mouse

VRRS Home Kit.
VRRS Home Kit fornisce la possibilità di utilizzare direttamente a casa i moduli terapeutici. Può funzionare in due modalità, ONLINE e in tempo reale con il paziente, oppure OFFLINE quando il paziente esegue in proprio la sessione degli esercizi supportato dall’assistente virtuale intelligente.

Moonwalker.
Il rivoluzionario sistema di riabilitazione completa, che, grazie alla realtà virtuale immersiva ed alla pedana omnidirezionale a 360º attivata dal sistema nervoso centrale del Paziente, unisce in modo sinergico la riabilitazione cognitiva a quella motoria, posturale e cardiorespiratoria. Dotato di sgravio del peso e un ampio set di sensoristica, offre l’opportunità per la prima volta di sfruttare in modo completo la neuroplasticità e la riserva funzionale del Paziente per consentire approcci riabilitativi sino ad oggi non praticabili.