La Clinica e la sua Storia

Più di 90 anni di storia

FONDATA NEL 1929 DAL PROF. VINCENZO BIANCHI

La Stazione Climatica Bianchi, meglio nota come Clinica Bianchi di Portici, è stata fondata dall’On. Prof. Vincenzo Bianchi nel 1929 nell’antica residenza estiva del padre, Sen. Leonardo Bianchi, universalmente riconosciuto come il padre della Neurologia italiana.

Leonardo Bianchi è stato un neurologo, psichiatra e politico italiano, fra i primi a studiare i lobi frontali e a intuire la loro importanza. 

Candidato al premio Nobel per la medicina nel 1925, fu artefice di profonde innovazioni sia in ambito accademico che ospedaliero, rinnovando profondamente i manicomi di Napoli e Palermo. Bianchi, inoltre, fu il primo a diagnosticare la sindrome parietale, individuandone una nuova forma clinica (sindrome di Bianchi). Diede importanti contributi anche in altri capitoli della neurologia, come la sordità verbale, la demenza afasica, l’epilessia e il delirio. Fu tra i primi al mondo a scrivere  monografie specifiche sulle funzioni cerebrali dei lobi frontali.

(Leggi la Storia e scheda completa di Leonardo Bianchi su Wikipedia)

Clinica Bianchi Oggi

GESTITA DAI DISCENDENTI DI LEONARDO BIANCHI

Gestita ancora oggi dalla famiglia Bianchi, la Stazione Climatica Bianchi di Portici garantisce ai pazienti le migliori cure grazie alle competenze multidisciplinari. L’obiettivo è curare e assistere nel modo migliore il paziente sia sul piano diagnostico che su quello terapeutico e riabilitativo.
Grazie all’alta professionalità e ad apparecchiature diagnostiche e terapeutiche di ultima generazione, nonché all’elevato comfort alberghiero, la Clinica rappresenta da molti anni un punto di riferimento nell’Italia meridionale per:

  • Riabilitazione Neurologia
  • Riabilitazione Ortopedia
  • Riabilitazione Geriatria
  • Geriatria Clinica: Diagnosi e Cura
  • Medicina Generale: Diagnosi e Cura
scopri I nostri servizi specialistici

La Struttura

La Stazione Climatica Bianchi eroga, in regime di ricovero, i servizi e le prestazioni di diagnosi, di cura e di riabilitazione delle malattie acute o di media durata, che non possono essere affrontate a domicilio o in ambulatorio.
 
Le prestazioni erogate comprendono: visite medicheassistenza medica ed infermieristica continua, ogni atto e procedura diagnosticaterapeutica e riabilitativa necessaria per risolvere i problemi del paziente degente e compatibili con il livello di competenze professionali e di dotazioni tecnologiche presenti.
 
Eroga, inoltre, prestazioni ambulatoriali di Diagnostica per immagini, di Neurologia e di Laboratorio Analisi. La Stazione Climatica Bianchi è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale che garantisce la gratuità  delle prestazioni ambulatoriali e dei ricoveri, sia di tipo ordinario che in Day Hospital.
La Stazione Climatica Bianchi è situata nella parte alta di Portici (NA), alla via Libertà 342, in un ampio parco con alberi di alto fusto, che si estende per circa 30.000 mq ed è attraversato da viali interni per il passeggio degli ospiti, attrezzati con gazebo, panchine e strutture di svago.
All’interno della proprietà sono a disposizione dei clienti ampie zone di parcheggio gratuito.
 
TOTALE POSTI LETTO: 102
 
La funzione complessiva della Stazione Climatica Bianchi è quella di risolvere, grazie a competenze multidisciplinari, i problemi che le patologie trattate dovessero presentare, sia sul piano diagnostico che su quello terapeutico o riabilitativo.
 
Di seguito i principali servizi offerti:
 
PRESTAZIONI DI RICOVERO
Geriatria – Geriatria Day Hospital – Medicina Generale – Riabilitazione Neurologica – Riabilitazione Neurologica in Day Hospital – Riabilitazione Ortopedica – Lungodegenza Riabilitativa.
 
SERVIZI DOMICILIARI EROGATI
Servizio navetta per i clienti che richiedono un ricovero ordinario o D.H. – Consegna del referto o dell’esame radiologico a mezzo Posta Prioritaria – Invio al medico di famiglia dell’estratto della Cartella Clinica (via posta prioritaria).
 
Infine, si segnala che la struttura organizzativa della Casa di Cura prevede:
 
uno staff di medici con funzioni di audit, un ufficio Relazioni con il Pubblico, un ufficio per la Raccolta e la Gestione dei Reclami, uno staff per la progettazione degli Interventi Strategici e di Sviluppo, uno staff per la progettazione degli Interventi Formativi ECM e l’aggiornamento professionale dei dipendenti.