Più di 90 anni di storia
FONDATA NEL 1929 DAL PROF. VINCENZO BIANCHI
La Stazione Climatica Bianchi, meglio nota come Clinica Bianchi di Portici, è stata fondata dall’On. Prof. Vincenzo Bianchi nel 1929 nell’antica residenza estiva del padre, Sen. Leonardo Bianchi, universalmente riconosciuto come il padre della Neurologia italiana.
Leonardo Bianchi è stato un neurologo, psichiatra e politico italiano, fra i primi a studiare i lobi frontali e a intuire la loro importanza.
Candidato al premio Nobel per la medicina nel 1925, fu artefice di profonde innovazioni sia in ambito accademico che ospedaliero, rinnovando profondamente i manicomi di Napoli e Palermo. Bianchi, inoltre, fu il primo a diagnosticare la sindrome parietale, individuandone una nuova forma clinica (sindrome di Bianchi). Diede importanti contributi anche in altri capitoli della neurologia, come la sordità verbale, la demenza afasica, l’epilessia e il delirio. Fu tra i primi al mondo a scrivere monografie specifiche sulle funzioni cerebrali dei lobi frontali.
(Leggi la Storia e scheda completa di Leonardo Bianchi su Wikipedia)
Clinica Bianchi Oggi
GESTITA DAI DISCENDENTI DI LEONARDO BIANCHI
Gestita ancora oggi dalla famiglia Bianchi, la Stazione Climatica Bianchi di Portici garantisce ai pazienti le migliori cure grazie alle competenze multidisciplinari. L’obiettivo è curare e assistere nel modo migliore il paziente sia sul piano diagnostico che su quello terapeutico e riabilitativo.
Grazie all’alta professionalità e ad apparecchiature diagnostiche e terapeutiche di ultima generazione, nonché all’elevato comfort alberghiero, la Clinica rappresenta da molti anni un punto di riferimento nell’Italia meridionale per:
-
Riabilitazione Neurologia
-
Riabilitazione Ortopedia
-
Riabilitazione Geriatria
-
Geriatria Clinica: Diagnosi e Cura
-
Medicina Generale: Diagnosi e Cura
La Struttura

All’interno della proprietà sono a disposizione dei clienti ampie zone di parcheggio gratuito.