L’ozonoterapia, o ossigeno-ozonoterapia, è un trattamento medico ad azione antinfiammatoria, antidolorifica e antibatterica, indicato per il trattamento di numerose malattie
L’ozonoterapia, o ossigeno-ozonoterapia, è un trattamento medico ad azione antinfiammatoria, antidolorifica e antibatterica. Si effettua mediante iniezioni intramuscolari paravertebrali di una miscela di ossigeno e ozono.
In particolare questo trattamento svolge un’azione antinfiammatoria, antidolorifica, antiossidante e antibatterica, favorisce il rilascio di endorfine e ha un effetto benefico nella cura delle depressione, incrementa le difese immunitarie, migliora la circolazione sanguigna. Se applicata correttamente non presenta effetti collaterali. L’ozono ha la capacità di modificare le sostanze che producono infiammazione, in modo da non produrre dolore. Favorisce, inoltre, il microcircolo e la nutrizione dei tessuti, grazie a una miglior ossigenazione.
L’Ossigeno Ozonoterapia ha oltre 100 anni di storia. L’ozono fu scoperto da un medico tedesco, Schonbein, nel 1832. Fu impiegato per la prima volta in ambito medico durante la Seconda Guerra Mondiale: furono salvati centinaia di militari, grazie alle sue proprietà altamente disinfettanti.
Nel 1932, l’ossigeno ozono fece fu utilizzato in chirurgia generale per curare ulcere e fistole settiche. Attualmente è in uso in diversi Paesi Europei, in Italia è impiegato dal 1983, anno in cui fu costituita la Fondazione della Società Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia (SIOOT).
Quando è indicata l’ozonoterapia
L’ossigeno-ozonoterapia è indicata per il trattamento di numerose malattie:
- patologie ortopediche, come mal di schiena dovuto a ernia del disco e protusioni
- artrite e reumatismi
- lipodistrofia, ossia la perdita anomala di grasso corporeo
- patologie intestinali e gastriche
- asma
- cefalee, vertigini e acufeni
- patologie vascolari
- infezioni virali, come Herpes Simplex, Genitalis e Zooster e infezioni antibiotico resistenti
- aterosclerosi
Questo trattamento deve essere prescritto da uno specialista ed effettuato presso strutture specializzate.
Prenotazione
Dalle 9:00 alle 18:00
Centralino e Prenotazioni Ambulatoriali:
Tel. 081.61.19.111
Prenotazioni Ricoveri:
Tel. 081.6119340 - Tel. 081.61.19.339